We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
Dechra
  • Cos’è l’ipertiroidismo
  • Sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • FAQ’s
  • Glossario
  • Registro
Søg...

Cos’è l’ipertiroidismo ?

I gatti affetti da ipertiroidismo hanno una ghiandola tiroide che produce quantità eccessive di ormoni. Una tiroide iperattiva causa un grave aumento del metabolismo basale con perdita di peso e altri sintomi.

L’ipertiroidismo, o “tiroide iperattiva”, è caratterizzato dall’iperproduzione di ormoni da parte della ghiandola tiroide. L a ghiandola tiroide del tuo gatto è posta alla base del collo. E’ divisa in due parti ( detti lobi ) poste a cavallo della trachea.

Quando un gatto è affetto da ipertiroidismo, uno solo o entrambe ( nel 70% dei casi ) i lobi della tiroide diventano più grandi. Questo porta ad un eccesso di produzione di ormone tiroideo T4 ( anche conosciuto come tiroxina) e T3 ( detto anche triiodotironina ).

Questi ormoni :

  • Sono essenziali per la crescita normale delle cellule corporee e per il loro sviluppo nello specifico ruolo che le attende
  • Aiutano a regolare il metabolismo proteico, dei grassi e dei carboidrati a livello cellulare
  • Sono coinvolti nella regolazione della produzione di calore e del consumo di ossigeno e quindi in una vasta gamma di processi metabolici

Come risultato, un eccesso di ormoni tiroidei colpisce le funzioni di praticamente tutti gli organi vitali.

Cosa causa l’ipertiroidismo ?

Le ragioni per cui avvenga questo cambiamento della ghiandola tiroidea non sono ancora note.

Nel 98% dei casi, l’ingrossamento dei lobi è benigno e non canceroso. In questi casi, la diagnosi e il trattamento sono entrambi semplici ed efficaci. Nel rimanente 2% dei casi, l'ingrossamento è dovuto ad una crescita cancerosa maligna della ghiandola tiroidea.

Qualunque sia la causa dell’aumento di volume, il risultato è lo stesso- vengono prodotti troppi ormoni tiroidei.

PREVIOUS
Inizio

NEXT
Sintomi

Questo sito è pensato per dare informazioni ai veterinari e ai proprietari dei gatti che stanno curando con tiamazolo l’ipertiroidismo del proprio gatto. Qualsiasi domanda sullo stato del gatto va sempre rivolta al proprio veterinario.

  • Riguardo al tiamazolo
  • Glossario
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookies
  • Termini d’uso
  • Dechra